<bgsound src='URL_MP3' loop='infinite'> ISTANTANEE IN ACQUERELLO

domenica 17 settembre 2023

Sentiero dell'acqua - Altopiano di Folgaria

 

Le varie località turistiche del Trentino, cercano in ogni modo di valorizzare ed esaltare aspetti del territorio, con finalità di richiamo per il turismo che, oramai non si accontenta più dell'aria buona e delle montagne. 

Il Sentiero dell'acqua nasce come iniziativa per questa finalità, sebbene diventi poi un gradevole percorso non solo di riscoperta culturale, ma di inebriante suggestione naturalistica. 

 

Un itinerario che parte dalla frazione di Carbonare, sull'Altopiano di Folgaria, e si snoda fra una natura lussureggiante e fresca, seguendo un corso d'acqua, elemento vitale per le popolazioni che, dall'elemento idrico traevano sostegno in ogni senso. Interessante osservare questi piccoli anfratti dove la conformazione geologica crea piccole cascatelle e infiniti rivoli di acqua. 

Benefico soprattutto d'estate, dove rifugiarsi dalla calura, e respirare ossigeno a pieni polmoni.
 

sabato 5 agosto 2023

Castel Tures - Alto Adige

 

Fra gli innumerevoli castelli presenti in Trentino Alto Adige, a mio parere, Castel Tures è fra i maggiormente apprezzabili a livello scenico ed estetico. 

Lo stesso si erige imponente nell'omonima vallata, una perpendicolare della nota val Pusteria. Sovrasta l'abitato di Campo Tures con la sua magnificenza archiettonica e gusto antico. 

 

 

Impossibile non subirne il fascino, e ammirarlo nella sua articolazione volumetrica, con le caratteristiche torri, portoni, finestre e altri elementi architettonici. Il tutto immerso nella natura montana, tipica di queste zone alpine. 

Fascino antico e storia, in un contesto di rigogliosa bellezza, fanno di questo maniero un luogo molto interessante e di forte risonanza turistica.
 

sabato 13 maggio 2023

Luoghi di Rovereto - Vallagarina.

 

Non è la prima volta che immortalo la città dove abito oramai da quasi trent'anni. 

La "Città della Quercia", come viene simpaticamente nominata, per via del suo simbolo araldico riproducente la nota pianta producente le ghiande, consta di angoli di peculiare bellezza archittetonica. 

 

Via Portici, collocata nel pieno centro storico della città, è un grazioso passaggio pedonale che conduce sulla Piazza del Podestà, attuale sede del Municipio. Lo scorcio che ho dipinto, mi piaceva per questa apertura proiettata verso la piazza, e per mil semicerchio derivante dall'arco che chiude (o apre) questo vicoletto semi compresso da antiche abitazioni. 

 


Qui, invece, c'è quello che possiamo considerare il cuore della città. La piazza dedicata ad Antonio Rosmini, con il magnifico Palazzo del Ben risalente al XV° secolo. Una costruzione civile di fulgida bellezza scenica. 

Lo scatto fotografico da cui poi ho tratto l'acquerello, voleva fissare una prospettiva vertiginosa, mettendo in risalto il prezioso lastricato urbano.
 

  

domenica 2 aprile 2023

Località "Malga Fane" - Val Pusteria.

 

 

All'imbocco della Val Pusteria, notissima per i suoi luoghi paradisiaci, si può entrare nella valle di Valles, non meno bella quanto a paesaggio naturalistico. 

 

E quindi, lasciando i mezzi di trasporto a valle, ci si incammina fino a giungere a Malga Fane, una meravigliosa conca, al cui interno si trovano questi antichi e caratteristici manufatti, legati alla pratica dell'alpeggio e alla lavorazione dei prodotti caseari. 

Un paesaggio quasi fiabesco, con le alte cime circostanti, e verdi prati che discendono in basso, dove per un attimo ci si astrae dalla modernità, e si respira un piacevole quanto suadente aroma di passato.  

lunedì 6 febbraio 2023

Cascate di Vallesinella - Madonna di Campiglio.

 

Il Parco Adamello e Brenta offre scenari naturalistici di grande bellezza e vivacità. A breve distanza dal centro di Madonna di Campiglio, si possono quindi trovare le cascate di Vallesinella, suddivise in alte e basse. 

 


 

Dopo un tonificante percorso nel bosco, dal quale si possono ammirare le magnifiche cime dolomitiche, si scende più in valle, fino a giungere a questo anfratto di rigogliosa e selvaggia natura.

Magnifico è porsi davanti a questo spettacolo, assaporandone il suono cristallino e squillante dello scrosciare acquatico, venendo riempiti da una sensazione di forza e freschezza dal timbro primitivo quanto benefico.  

giovedì 19 gennaio 2023

San Pancrazio - Val d'Ultimo (Alto Adige)

 

La Val d'Ultimo parte da Lana d'Adige e percorre in direzione Nord Ovest il territorio altoatesino, lasciandosi Merano sulla destra, e disponendo di uno sbocco sulla alta Valle di Non, ai confini con la provincia di Trento.



 

Girovagando con la moto, raggiungo San Pancrazio (St. Pankraz in tedesco), proprio all'imbocco della vallata, prima di deviare sulla sinistra per fare ritorno in territorio trentino. 

Un borgo squisitamente in stile tedesco, riconoscibile dalle architetture sia civili che religiose, ottimamente manutentato e offerto al visitatore in perfetta armonia estetica. Gli altatesini sono maestri in questo, bisogna riconoscerglielo. 

Fisso così questo scorcio, cercando di acquisire dei piccoli dettagli caratteristici, procurandomi un ulteriore ricordo da mettere su carta con i colori. 

 

domenica 18 dicembre 2022

Buon Natale e felice 2023.

 


 

Un'immagine che richiama il passato, dove gli auguri si facevano ancora utilizzando la posta ordinaria. 

 

Anche quest'anno, è mia intenzione raggiungere idealmente tutti i frequentatori del mio Blog, anche occasionali e fugaci, per augurare un Santo Natale di gioia, salute e serenità. E un nuovo anno carico di speranza e pace.