<bgsound src='URL_MP3' loop='infinite'> ISTANTANEE IN ACQUERELLO

martedì 11 marzo 2025

Merano 2000 - Malga "Moschwald".

 

La zona di Merano 2000, collocata a margine della omonima cittadina del Passirio in Alto Adige, non è solamente una meta favorita dai gruppi di sciatori. 

Il luogo offre una splendida e rigogliosa area naturalistica, di interessante frequentazione per passeggiate ed escursioni, sia d'estate che in inverno. 

Qui, sono venuto a trovarmi durante la salita al monte Peller, snodatasi lungo un itinerario fantastico, reso ancor di più dalla presenza della neve. 

 

 

Lungo il percorso, come in tutte le zone alpine della mia regione, non mancano le caratteristiche "malghe", manufatti in legno utilizzati nella stagione calda per l'alpeggio, e chiusi duranti quella fredda. 

Costruzioni peculiari che, inserite nel contesto nevoso, donano al panorama quella suggestione in più di raccoglimento e benessere. 

 

venerdì 14 febbraio 2025

Altopiano dei Fiorentini - clima invernale.

 

Ci troviamo al confine fra la provincia di Trento e quella di Vicenza, nei territori contraddistinti dalla memoria storica relativamente alla Prima Guerra Mondiale. L'altopiano dei Fiorentini demarca il confine fra le due regioni, con un panorama fatto di ampi prati, tratti boschivi, e splendide visuali sui monti.


Nella stagione invernale, a parte qualche impianto sciistico, la zona diventa ancor meno frequentata e, il panorama innevato, alimenta quella sensazione di benefico candore, che si può assimilare passeggiando e respirando a pieni polmoni. 

 


Territorio ideale quindi per brevi escursioni, toccando qualche caratteristica malga, chiusa nella stagione fredda, e procedendo con passo misurato, all'interno di un ambiente incantato e di grande suggestione.



giovedì 16 gennaio 2025

Valle di Non - località Regole di Malosco.

 

Ci troviamo in alta valle di Non, in prossimità del passo della Mendola, al confine fra le provincie di Trento e di Bolzano. Nel comune di Malosco (Trento), si trova questa splendida località denominata "Regole", dal quale partono svariate escursioni in un ambiente boschivo selvaggio e suggestivo. 

 

 

Caratteristiche scenografiche amplificate nella stagione fredda, dalla presenza del "candido manto" nevoso. La sensazione che ne deriva è di grande respiro e benessere, connotando la camminata di una visione d'insieme fiabesca e suadente, immersi in un ambiente solitario e silenzioso. 

Anche un estimatore dell'estate e del caldo come me, subisce comunque il fascino invernale che, nella realizzazione dell'acquerello, emerge in tutta la sua brillantezza e corposità. 
 

lunedì 23 dicembre 2024

Buon Natale e felice 2025

 


Nell'imminenza delle festività di termine anno, mi è cosa gradita porgere gli auguri a tutti i frequentatori, o ai semplici e saltuari visitatori del mio blog. 

Con un'immagine del mercatino natalizio di Trento, spero per tutti voi in un Natale sereno e pacifico, e in un nuovo anno che sia positivo e lieto.

 

domenica 22 dicembre 2024

Lago di Valagola - Val Brenta.

 

 

Al cospetto della catena montuosa delle Dolomiti di Brenta, appena vicino all'abitato di San Lorenzo di Mavignola in direzione di Madonna di Campiglio, si colloca la Val Brenta. Da qui, le escursioni sono molteplici, e ognuna meritevole di essere intrapresa per la bellezza del panorama naturalistico. 

Ad un'altezza di 1.595 metri s.l.m. e dopo una facile camminata, si può raggiungere il lago di Valagola. 

 


 

Il bacino acquifero si trova in un anfratto boschivo che, ne valorizza la superficie limpida e trasparente. Il tutto con la presenza delle rocce dolomitiche a completare uno scenario naturalistico di grande pregio. Anche solo circumnavigare il lago, per poi assestarsi sulla sua riva, infonde un beneficio ragguardevole non solo per gli occhi. Ancor di più se la giornata è limpida e frizzante, con i colori autunnali ancora presenti e vivaci.

lunedì 25 novembre 2024

Lago di Roncone - foglie d'autunno.

 

Non a livello dei più blasonati laghi trentini (Tovel, Molveno ecc), ma comunque gradevole e ridente è il lago di Roncone. Situato nella valle del Chiese, nella zona centro occidentale del Trentino, a ridosso dell'omonimo comune. 

 


 

Uno specchio d'acqua di limitate dimensioni, e non particolarmente attraente dal punto di vista paesaggistico. A mio parere, però, ha una sua piacevolezza d'insieme, alimentata da una semplice passeggiata che si può effettuare tutto attorno ad esso. 

In autunno, poi, la zona si adorna degli splendidi colori stagionali. Si aggiunge a ciò, la presenza del fogliame variopinto, e una quiete benefica data dalla scarsa frequenza del posto. Ideale per un pomeriggio di relax e tranquillità, rimanendo a contatto con un ambiente ameno e placido.    

mercoledì 6 novembre 2024

Autunno a Rovereto - via Lungo Leno Destro.

 

L'area urbana di Rovereto, comprensiva del letto del torrente Lèno, con relative strade adiacenti, è fra le più scenografiche della città, e giustamente ampiamente immortalata. 

La visione autunnale di questa zona, si arricchisce della colorazione peculiare delle piante, con relativo tappeto di foglie cadenti al suolo. 

 

 

Ho fissato questo scorcio prospettico, durante un itinerario appiedato pomeridiano. All'interno di un giorno festivo, la città è meno frequentata e, la fluenza dello scorrere del tempo, viene connotata malinconicamente dall'essenza stagionale esprimentesi con le foglie al suolo, e le cromie tipiche degli alberi.