<bgsound src='URL_MP3' loop='infinite'> ISTANTANEE IN ACQUERELLO

martedì 18 novembre 2025

Lago di Vernago - val Senales - aspetti autunnali.

 

Percorrendo la val Senales, in pieno territorio altoatesino, si giunge a questo bacino artificiale denominato lago di Vernago, omonimo del vicino paese. 

Da qui, si può procedere con una ossigenante passeggiata che circumnaviga lo specchio d'acqua, apprezzando il contorno paesaggistico di prati e montagne innevate. 

 

Non esagero nell'affermare che, durante la stagione autunnale, si può godere della magnificenza naturalistica che questo luogo sprigiona. Boschi di larici tinti di giallo arancione, si specchiano nelle acque limpide, il tutto mentre si assapora l'incanto del bosco. 

 

Un itinerario molto semplice e fruibile a chiunque, regala un momento di benessere e pace. 

martedì 30 settembre 2025

Laghi di Lusia - Parco di Paneveggio e Pale di S.Martino

 

La vasta area che forma il parco di Paneveggio e Pale di San Martino, comprende un altipiano denominato "Lusia", all'interno del quale vi si trovano dei deliziosi laghetti alpini. Lo si raggiunge salendo dalla val di Fiemme e, utilizzando adeguati impianti di risalita, ci si immerge in questo panorama di natura selvaggia e rigogliosa. 

 


Luogo ideale per ossigenanti passeggiate a cielo aperto, l'altopiano di Lusia è anche zona di alpeggio. Vi si possono quindi trovare le tipiche casupole utilizate dagli addetti all'allevamento. 

 

 

E salendo di quota, non si può non venire catturati dalla vista delle Dolomiti, nello specifico il gruppo delle Pale di San Martino. Un valore aggiunto paesaggistico, al già splendido scenario che ci si trova ad attraversare.

domenica 24 agosto 2025

Arco - panoramica e scorcio del centro abitato.

 

La cittadina di Arco, collocata nella "Busa" trentina, a breve distanza dalla sponda del lago di Garda, l'ho ripresa più volte nel Blog. D'altro canto, si tratta di un centro abitato estremamente ameno e delizioso, circondato da vegetazione tipica della zona lacustre, nonchè di un interessante castello da visitare.

 

 

E' proprio facendo visita a detto maniero che, si può arrivare a godere di un'ampia panoramica del borgo, il tutto salendo in leggera salita dal centro abitato. 

 

 

Il centro abitato, offre altresì svariati piacevoli scorci urbani, tutto dimensionato ad un'architettura semplice e antica al tempo stesso, e dove a tratti il tempo sembra essersi fermato. 

mercoledì 4 giugno 2025

Malga Grugola - valle del Vanoi.

 

Ci troviamo nel Trentino orientale, sul limitare col confine bellunese, e al cospetto del complesso dolomitico delle Pale di San Martino. 
Presso il lago di Calaita, magnifico specchio ivi situato, si snodano diverse escursioni attraversanti un panorama di selvaggia bellezza alpina. 

 

 

Un ottimo punto di sosta, anche per ammirare la catena montuosa sopra nominata, è malga "Grugola", ad un altezza di 1.782 metri s.l.m. Edificio presso il quale ci si ristora e ci si immerge ancora di più col pensiero, nel benefico contesto naturalistico. 

L'immagine che ho dipinto, riprende uno scatto effettuato nel periodo autunnale, ed ecco perchè ricalca i colori tipici di quella stagione.  

mercoledì 7 maggio 2025

Proves - piccolo comune altoatesino in Valle di Non.

 

 

La parte alta della Valle di Non, si inserisce nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Qui, trovano spazio alcuni piccoli paesi di montagna, linguisticamente associati alla minoranza di lingua tedesca. Conservando anche le caratteristiche di tradizioni, usi e consumi della popolazione del Sud Tirolo. 

 


Non mancano ovviamente, anche le peculiarità architettoniche, così come la Chiesa del piccolo borgo di Proves (250 abitanti) dedicata a San Nicolò Vescovo. 

Al di là degli aspetti toponomastici e linguistici, questo paesino esprime al meglio quella silenziosità e raccoglimento tipico degli agglomerati di alta montagna. Una sensazione di rarefatta sospensione, lontana dalle dimensioni di modernità e progresso dei popolosi centri urbani. Affascinante nella sua quiete, punto di partenza per piacevoli escursioni nel vicino territorio montuoso e boschivo.   

domenica 6 aprile 2025

Torbole sul Garda - sguardo verso il lago.

 

 

La ridente cittadina di Torbole sul Garda, offre visioni sul lago di grande e ampio respiro scenico. Passeggiando lungo la sponda che lambisce l'abitato, è istintivo volgere lo sguardo in direzione dell'orizzonte del lago. 

 

 

Fruendo di una giornata limpida e ariosa, effettuare qualche scatto di questa prospettiva diventa quasi obbligatorio. L'azzurro dell'acqua e del cielo, si compenetrano fra il profilo delle montagne, creando un paesaggio di iconica bellezza.  

Ancora distanti dalla più caotica stagione estiva, l'immagine di grande gusto paesaggistico, contribusce a infondere quiete e benessere che dagli occhi si espande nell'anima.   

martedì 11 marzo 2025

Merano 2000 - Malga "Moschwald".

 

La zona di Merano 2000, collocata a margine della omonima cittadina del Passirio in Alto Adige, non è solamente una meta favorita dai gruppi di sciatori. 

Il luogo offre una splendida e rigogliosa area naturalistica, di interessante frequentazione per passeggiate ed escursioni, sia d'estate che in inverno. 

Qui, sono venuto a trovarmi durante la salita al monte Peller, snodatasi lungo un itinerario fantastico, reso ancor di più dalla presenza della neve. 

 

 

Lungo il percorso, come in tutte le zone alpine della mia regione, non mancano le caratteristiche "malghe", manufatti in legno utilizzati nella stagione calda per l'alpeggio, e chiusi duranti quella fredda. 

Costruzioni peculiari che, inserite nel contesto nevoso, donano al panorama quella suggestione in più di raccoglimento e benessere.