Eccomi con l'acquerello terminato. Ho ripreso un angolo del centro storico cittadino davvero delizioso. Piazza delle Erbe è così smagliante e luminosa nella sua architettura restaurata e pulita, divenendo un angolo meraviglioso per sostare e fare qualche fotografia durante un'ideale vista alla mia cittadina. Ho fissato come in altre pitture la fontana, un elemento plastico e risaltante nello spazio urbano le cui forme tornite e levigate sono accentuate da giochi di chiaro e scuro di effetto ottico molto gradevole. E poi d'Estate, approssimarsi ad una fontana per ristorarsi con la sua fresca acqua, direi che è uno di quei piccoli-grandi piaceri delle escursioni domenicali alla ricerca di attimi di silenzio e cultura.
Unicamente una passione per dipingere, derivata dalla frequentazione dell'Istituto d'Arte di Trento tanti anni fà. Ho intrapreso poi una strada completamente diversa, e quindi questo è anche un modo per sentirmi ancora legato a quel mondo creativo e colorato. Prediligo la tecnica dell'acquerello per la sua rapidità di esecuzione, e l'aspetto arioso e trasparente che essa infonde. Tuttavia la ritengo anche di difficile esecuzione, pur oramai basandomi esclusivamente su di essa per i miei lavori.
martedì 22 aprile 2008
domenica 13 aprile 2008
.... prova di acquerello.....

Mi capita spesso (anzi...di più...) di eseguire diverse prove di una pittura prima di definire e concludere quella definitiva. Spesso perchè non soddisfatto del risultato, termino l'esecuzione dell'acquerello ancor prima di vederlo finito. Poi ricomincio e vedo di correggere i particolari che mi hanno poco convinto. Stavo eseguendo questa veduta di una piazza di Rovereto con al centro la caratteristica fontana, quando ho pensato di finire qui. Non l'ho trovata soddisfacente, e pertanto ho deciso che era inutile andare avanti. Intanto la posto, poi vedremo come mi verrà la prossima....
sabato 5 aprile 2008
Immagini di Ascoli Piceno



Evado per un attimo dalle zone della mia terra natale, per postare qualche acquerello di una città da me lontana, ma indimenticabile nel ricordo di un'unica visita avvenuta nel 2005. Ad Ascoli Piceno ci sono stato durante una mia vacanza estiva al mare, lungo la costa abruzzese. Una giornata grigia e piovigginosa quando non si va in spiaggia, ma si approfitta per qualche giro in posti mai visitati prima d'ora.
Questa bella cittadina marchigiana è adagiata nel verde dell'entroterra, ed esprime al meglio un suo passato antico e medioevale attraverso un centro storico davvero affascinante. Davvero gradevole come aspetto urbanistico, e nell' insieme quieta e a misura d'uomo. Credo di aver immortalato alcuni scorci caratteristici, specie la grande piazza Arringo veramente molto ma molto bella.
Questa bella cittadina marchigiana è adagiata nel verde dell'entroterra, ed esprime al meglio un suo passato antico e medioevale attraverso un centro storico davvero affascinante. Davvero gradevole come aspetto urbanistico, e nell' insieme quieta e a misura d'uomo. Credo di aver immortalato alcuni scorci caratteristici, specie la grande piazza Arringo veramente molto ma molto bella.
Iscriviti a:
Post (Atom)