<bgsound src='URL_MP3' loop='infinite'> ISTANTANEE IN ACQUERELLO: 2024

lunedì 23 dicembre 2024

Buon Natale e felice 2025

 


Nell'imminenza delle festività di termine anno, mi è cosa gradita porgere gli auguri a tutti i frequentatori, o ai semplici e saltuari visitatori del mio blog. 

Con un'immagine del mercatino natalizio di Trento, spero per tutti voi in un Natale sereno e pacifico, e in un nuovo anno che sia positivo e lieto.

 

domenica 22 dicembre 2024

Lago di Valagola - Val Brenta.

 

 

Al cospetto della catena montuosa delle Dolomiti di Brenta, appena vicino all'abitato di San Lorenzo di Mavignola in direzione di Madonna di Campiglio, si colloca la Val Brenta. Da qui, le escursioni sono molteplici, e ognuna meritevole di essere intrapresa per la bellezza del panorama naturalistico. 

Ad un'altezza di 1.595 metri s.l.m. e dopo una facile camminata, si può raggiungere il lago di Valagola. 

 


 

Il bacino acquifero si trova in un anfratto boschivo che, ne valorizza la superficie limpida e trasparente. Il tutto con la presenza delle rocce dolomitiche a completare uno scenario naturalistico di grande pregio. Anche solo circumnavigare il lago, per poi assestarsi sulla sua riva, infonde un beneficio ragguardevole non solo per gli occhi. Ancor di più se la giornata è limpida e frizzante, con i colori autunnali ancora presenti e vivaci.

lunedì 25 novembre 2024

Lago di Roncone - foglie d'autunno.

 

Non a livello dei più blasonati laghi trentini (Tovel, Molveno ecc), ma comunque gradevole e ridente è il lago di Roncone. Situato nella valle del Chiese, nella zona centro occidentale del Trentino, a ridosso dell'omonimo comune. 

 


 

Uno specchio d'acqua di limitate dimensioni, e non particolarmente attraente dal punto di vista paesaggistico. A mio parere, però, ha una sua piacevolezza d'insieme, alimentata da una semplice passeggiata che si può effettuare tutto attorno ad esso. 

In autunno, poi, la zona si adorna degli splendidi colori stagionali. Si aggiunge a ciò, la presenza del fogliame variopinto, e una quiete benefica data dalla scarsa frequenza del posto. Ideale per un pomeriggio di relax e tranquillità, rimanendo a contatto con un ambiente ameno e placido.    

mercoledì 6 novembre 2024

Autunno a Rovereto - via Lungo Leno Destro.

 

L'area urbana di Rovereto, comprensiva del letto del torrente Lèno, con relative strade adiacenti, è fra le più scenografiche della città, e giustamente ampiamente immortalata. 

La visione autunnale di questa zona, si arricchisce della colorazione peculiare delle piante, con relativo tappeto di foglie cadenti al suolo. 

 

 

Ho fissato questo scorcio prospettico, durante un itinerario appiedato pomeridiano. All'interno di un giorno festivo, la città è meno frequentata e, la fluenza dello scorrere del tempo, viene connotata malinconicamente dall'essenza stagionale esprimentesi con le foglie al suolo, e le cromie tipiche degli alberi. 

venerdì 18 ottobre 2024

Laghi di Colbricon - Parco naturalistico Paneveggio e Pale di San Martino.

 

 

Avevo già dipinto un'altra immagine di questo meraviglioso luogo del Trentino, situato nel Parco di Paneveggio e Pale di San Martino. Due laghi facilmente raggiungibili con una semplice camminata, partendo dalle vicinanze del Passo Rolle.

 

 

In questa nuova pittura, ho rappresentato uno dei due bacini con veduta dall'alto, durante una giornata di inizio autunno, dal clima uggioso e umido. 

Per realizzare l'acquerello, ho cercato di caricare maggiormente le tonalità di colore, contrariamente alla mia solita resa di tinte molto chiare e trasparenti. D'altro canto, la vegetazione circostante, richiamava una colorazione verde e marrone, dalle sfumature più accese, così come il cielo era visibilmente plumbeo. Il risultato mi ha soddisfatto, così come spero venga apprezzato da chiunque passerà di qua.
 

domenica 13 ottobre 2024

Lago di Monticolo - versione autunnale

 

 

 A breve distanza da Bolzano, immerso in una vasta area boschiva, si trova il lago di Monticolo. Luogo da me già citato nel Blog, non solo per la particolare e raccolta bellezza, ma anche per l'evocazione di lontani e magnifici ricordi della mia infanzia.

Durante la stagione autunnale, diviene quasi un obbligo portarvicisi per fare una passeggiata, lambendo così anche l'altro piccolo lago omonimo, e immergendosi così nel tripudio di cromie autunnali.

 


  

Un posto veramente sopraffino, che connubia silenzio e pace, con una natura dai colori irridescenti e la raffinatezza del sottobosco. 

lunedì 12 agosto 2024

Lago di Coredo - aspetti d'estate.

 

 

Avevo già considerato in un precedente post questo magnifico specchio d'acqua. Il lago di Coredo viene a situarsi presso l'altopiano della Predaia in valle di Non. Zona di grande bellezza naturalistica, che congloba le caratteristiche coltivazioni di meleti, a macchie boschive di piacevole frescura in tempi estivi. 

 

 

Una volta giunti al lago, la cosa più naturale e appagante, è farvi il giro a piedi, godendo del clima di grande quiete e tranquillità. 

Ho fissato questa immagine proprio mentre camminavo attorno al lago, indicativa del piacevole tepore stagionale, e del relativo benessere che se ne riceve.  

  

 

Questa qua sopra, invece, è un'immagine panoramica del lago.

sabato 20 luglio 2024

Acquerelli e matrimonio.

 

Qualche mese fa, venivo contattato tramite mail, da una giovane coppia abitante nei Paesi Bassi, la quale aveva deciso di celebrare il loro matrimonio in data 20 luglio 2024 nella città di Rovereto. 

Lui, Lorenzo nativo di Rovereto, e Iske, oriunda olandese, mi chiesero di poter utilizzare alcuni dei miei acquerelli di Rovereto, per poter formare il loro biglietto di invito matrimoniale. Così da fissare il luogo di cerimonia, e del successivo banchetto nuziale, svolgentesi in località Castel Toblino. 

 

Ovviamente io do subito loro il mio assenso, facendoli promettere di inviarmi almeno un loro invito, così da poterlo conservare come ricordo.

 

Qualche giorno prima della cerimonia, Lorenzo e Iske vengono a casa mia e, oltre ad alcuni prodotti alimentari olandesi, mi lasciano il loro invito, sul quale sono stampati alcuni dei miei acquerelli. 

Non nascondo tutta la mia soddisfazione per aver contribuito in piccolo modo, a costruire l'impianto organizzativo del loro matrimonio. Decido quindi di recarmi alla Chiesa e, dopo l'uscita dalla stessa dei due sposi (che non avevo conosciuto di persona perchè quella sera non ero a casa), mi avvicino a loro e li faccio dono dell'acquerello originale del castello di Rovereto. 

 

Tutto ciò è motivo di grande gratificazione per quello che è, essenzialmente, un semplice hobby. Sapere che una mia pittura, rappresentante uno dei luoghi iconici della Città della Quercia, sarà presente in una casa di quella lontana città olandese, mi riempie di sincera gioia e appagamento. Senza mancare di ringraziare Lorenzo e Iske, ai quali dedico ogni mio personale e fervido augurio di buona vita.




mercoledì 5 giugno 2024

Rovereto - castello e torrente Lèno

 

Il castello di Rovereto è senza dubbio una delle costruzioni più iconiche della città. Splendida e affascinante architettura che, domina dall'alto l'estensione urbana. 

 


 Lo stesso si inserisce ancor meglio in un caratteristico agglomerato di antiche costruzioni, fra le quali Palazzo Pretorio (sede del municipio) e le Case dei Turchi. E in mezzo a ciò, si snoda il corso del torrente Lèno, affluente di destra del fiume Adige. Torrente che, nel corso dei secoli, ha svolto un ruolo importante per l'attività economica della città, consentendo la costruzione di alcune "rogge", utilizzate nella produzione e lavorazione della seta. 

Ho voluto fissare nella mia pittura, un'immagine tipica di questi due elementi tipici di Rovereto, il tutto in una ricercata gradevolezza di volumi e colori, attinti dal periodo primaverile.


 

lunedì 13 maggio 2024

Riva del Garda - quiete lacustre.

 

Località rinomata e luogo ameno sulla sponda nord del lago di Garda,in provincia di Trento. Riva del Garda è veramente deliziosa nel suo aspetto urbanistico, alla quale bellezza contribuisce il suo adagiarsi sul bacino del Garda. 

 

Anche se più volte visitata, la piccola cittadina (il quarto comune del Trentino) offre e rinnova ogni volta un'immagine splendida e cangiante di se stessa. Ripetendosi ad ogni stagione turistrica e non, col suo aspetto arioso e colorato. 

 

 

E' fantastico aggirarsi lungo le viuzze del centro, così caratteristiche e pittoresche, oppure portarsi sulla riva, fronteggiandosi col tradizionale paesaggio lacustre riflettente ogni qual volta una meraviglia per gli occhi.
 

lunedì 8 aprile 2024

Rifugio "Roda de Vael" - Catinaccio (Dolomiti)

 

Escursione nel massiccio del Catinaccio, a cavallo fra le provincie di Trento e Bolzano, partendo dal passo dolomitico di Costalunga. La meta è il rifugio "Roda de Vael" a quota 2.283 metri s.l.m. 

L'itinerario si sviluppa in salita, partendo da anfratti boschivi oramai in pieno disgelo primaverile.

 

In questa fase si lambiscono le tradizionali "malghe", e una vegetazione in sviluppo floreale, segno distinguibile dell'imminente arrivo della bella stagione.  

Man mano che si sale, si incontra ancora la neve, ed ecco che, arrivati al rifugio, la "bianca coltre" è ancora presente in maniera massiccia.

 

 

L'assenza di escursionisti e visitatori, data dalla bassa stagione turistica, alimenta quel fascino solitario del luogo. Con le splendide cime dolomitiche che catturano lo sguardo a 360°.

Uno scenario magnifico, con aria tersa e pulita, e l'appena percettibile rumore di un filo di vento. Tutto da immagazzinare, e portarsi nella memoria, una volta rientrati a valle.  

giovedì 8 febbraio 2024

Val Duron - panorama innevato.

 

Valle di Fassa e gruppo montuoso del Catinaccio. Luoghi paradisiaci in ogni stagione. Una laterale della predetta, è la val Duron, palcoscenico dolomitico di grande suggestione, e luogo naturalistico di forte impatto.

 


In inverno tutto il panorama diventa splendidamente imbiancato, aggiungendo alla bellezza scenografica un valore aggiunto. Inoltre, il percorrerla a piedi in questa atmosfera, non può che tonificare al meglio corpo e spirito.

Questa che ho dipinto, è una delle tante casupole adibite a malghe, nella stagione fredda ovviamente disabitate. 

 

venerdì 19 gennaio 2024

Malga Kessel Alm - Val d'Ultimo

 

Camminare in montagna d'inverno con la neve, è per me un'esperienza che si rinnova ogni volta, quanto a bellezza e incanto. Magari riuscendo a trovare una giornata infrasettimanale dove, non essendoci troppe persone, si può godere magnificamente dei silenzi e dei suoni della natura.

 

 

Fra Trentino e Alto Adige, in alta valle di Non, e all'imbocco della val d'Ultimo, ci sono splendidi itinerari, lungo i quali si trovano le classiche malghe di alta montagna.

La malga Kessel, ad un'altezza di 1920 metri s.l.m. costituisce un punto di arrivo, ma anche un possibile inizio di escursione sul monte Ometto. Deliziosa nel silenzio ovattato della neve, luogo ove fermarsi e respirare a pieni polmoni l'aria frizzante.