
Unicamente una passione per dipingere, derivata dalla frequentazione dell'Istituto d'Arte di Trento tanti anni fà. Ho intrapreso poi una strada completamente diversa, e quindi questo è anche un modo per sentirmi ancora legato a quel mondo creativo e colorato. Prediligo la tecnica dell'acquerello per la sua rapidità di esecuzione, e l'aspetto arioso e trasparente che essa infonde. Tuttavia la ritengo anche di difficile esecuzione, pur oramai basandomi esclusivamente su di essa per i miei lavori.
giovedì 24 dicembre 2009
Auguri di buon Natale e felice 2010.

mercoledì 18 novembre 2009
Lago Santo - Valle di Cembra

mercoledì 28 ottobre 2009
Riflessi autunnali - lago di Lagolo


domenica 18 ottobre 2009
Prati d'Autunno.

L'immagine che vi propongo risale ad un Autunno di qualche anno fà, e si tratta di una veduta ripresa sulle alture del monte Bondone, la montagna tipica di Trento. Mi piaceva cogliere la distesa erbosa dall'intensità dell'infinito, sul cui orizzonte campeggiano poi gli abeti e i pini splendidamente accesi delle più belle tinte stagionali.
lunedì 5 ottobre 2009
....proseguendo in val di Fassa...
La valle è comunque anche disseminata di piacevoli borghi e paesini dalla caratteristica architettura alpina, dove la componente del legno e dei fiori, trova la sua massima espansione in balconi, steccati, tetti e costruzioni varie. Questo scorcio è riferito alla capitale ideale della valle Moena, comune rinomato e conosciutissimo per bellezza generale, e dove per me è ogni volta d'obbligo una sosta per il recupero della memoria. Difatti è proprio qui che tanti anni fà, iniziai un lungo percorso lavorativo, di cui ancora adesso sono partecipe. Ho qui voluto fissare lo scorrere del torrente "Avisio", che scende lungo la vallata fino in fondovalle, attraversando pure la non meno bella valle di Fiemme.

Ho voluto in questo acquerello cercare di variare un attimo il mio solito modo di dipingere. Meno preciso e contornato, ma utilizzando la carta bagnata sulla quale stendere di getto il colore senza eccessiva attenzione. Ovviamente alcuni particolari sono stati poi ritoccati per evitare un effetto troppo macchiato. Proverò a vedere se, almeno per visioni più ampie e ariose, questo sistema potrebbe dare risultati positivi.
Intanto un grazie di cuore a tutti voi che mi seguite, sia chi posta gentilmente un commento, che chi invece preferisce unicamente osservare.

mercoledì 23 settembre 2009
lungo la val di Fassa.

La prospettiva stradale corre fra splendide distese di erba e boschi freschi e rigogliosi. In fondo si intravedono i massicci dolomitici, sui quali il percorso diventerà erto e tortuoso, raggiungendo luoghi internazionalmente apprezzati e frequentati come il passo Pordoi o il passo Sella.
Mi trovo a transitare lungo la val di Fassa, credo uno dei posti più affascinanti e paesaggisticamente meravigliosi di tutta la regione Trentino Alto Adige. Uno spettacolo naturalistico davvero denso e significativo, dove la bellezza della montagna e del suo ambiente, raggiunge vertici di tipicità e splendore fra i più incantevoli.
Sono quindi tornato ai miei colori, cercando per quanto possibile, di mantenere la cromaticità evidente degli ultimi lavori. Mi piaceva inoltre questa visione, che racchiude in sè il senso del viaggio e del transito, come a ricordare piacevolmente una giornata di prima Estate trascorsa nell'ambito di una gita in quei posti unici e di sempre rinnovato fascino.
venerdì 21 agosto 2009
Veduta di Gargnano - lago di Garda

“E' significativo poi come vita e acquerelli per noi vadano in coppia. Li usiamo per mostrare parti del nostro cammino e luoghi e storie ed emozioni che ancora sanno commuoverci.”
Prendo come spunto queste parole del caro Luigi, da egli postate quale commento al mio acquerello precedente. Ciò che l’amico vicentino ha espresso, è quanto mai di più vero possa esserci, specie anche per me che, eseguo questi lavori a distanza di tempo basandomi su di un’immagine fotografica scattata invece anche qualche anno prima.
Ci sono luoghi impressi nella nostra memoria che evocano situazioni, stati d’animo e sentimenti forti e vissuti. Frammenti di vita e di cuore che circolano nell’anima, i quali ogni tanto urtano il ricordo e, quasi simbolicamente, richiedono di loro una piccola celebrazione, non solo col pensiero ma anche con lo strumento del pennello e del colore. Un ridare forma e visibilità a quanto di bello è accaduto, e che un semplice tratto paesaggistico ben può richiamare.
Qui ci troviamo sulla sponda bresciana del lago di Garda, dove l’amalgama di colori estivi compone una delle tavolozze più belle e cangianti. Avevo promesso di osare di più con le tinte accese, e credo di avere in qualche modo mantenuto il mio proposito. La forza cromatica scaturisce non solo da un desiderio di maggior sicurezza esecutiva, ma anche dal valore dei ricordi che, con rinnovata potenza, espandono sulla carta tutta la loro vitalità e ne fissano al contempo la nostalgia.
domenica 16 agosto 2009
case lungo il Sarca

La zona a cui si stà facendo riferimento con questo acquerello, è a mio parere molto bella, caratterizzata da piccoli agglomerati e appezzamenti coltivati a vigna o ad alberi da frutto. Un paesaggio delicato che risente del già nominato su questo BLOG, clima mite del bacino del Garda, e di piccoli anfratti di verde sui quali poi dominano le sponde quiete del lago di Cavedine. Zone non eccessivamente frequentate, ma sottoposte ad una manutenzione di luoghi e cose, a piacevole misura umana, e rendenti al meglio questa natura rigogliosa e straordinariamente delicata per forme e colori.
lunedì 8 giugno 2009
Castel Toblino - valle del Sarca

L'immagine che ho fissato, non evidenzia principalmente il maniero, ma mi piaceva lo scorcio preso da lontano e attaverso gli alberi che contornano lo specchio lacustre. Forse un pò meno immediata e descrittiva, ma egualmente stimolante e curiosa per un posto dalle sfacettature un pò fiabesche. Penso che tornerò con altre istantanee di questo luogo, anche perchè mi piace molto l'accostamento acqua e vegetazione, sul quale imporre la figura della antica costruzione.
venerdì 22 maggio 2009
Tipiche abitazioni del Trentino.

giovedì 23 aprile 2009
Immersi nel verde dei Lessini.

Questa è un'altra veduta che ho ricavato da alcune fotografie, scattate qualche anno fà sui monti Lessini. Idealmente completa il breve riferimento a questo luogo davvero ampio, prudentemente selvaggio e tanto affascinante, che avevo iniziato col post precedente a quello degli auguri pasquali. Dominante è il colore verde, la tonalità a mio parere per eccellenza della Natura, e che contiene in sè riferimenti di poesia e speranza ai quali ben associo questa panoramica di vasto respiro non solo per l'occhio.
Ho provato a dipingere bagnando alcune parti del foglio prima di stendere il colore, metodo che francamente non utilizzavo da tanti tempo. Mi sembra che, per eseguire zone cromatiche di una certa vastitità, torni davvero utile, specie se poi vi si interviene con un pennello asciutto e correggendo al termine con i particolari più marcati, come fili d'erba, rami, e cespugli. Ne terrò conto per il futuro.
mercoledì 8 aprile 2009
...mentre dipingo....buona Pasqua a voi!
domenica 8 marzo 2009
Orizzonti montani: catena dei Lessini.

venerdì 13 febbraio 2009
Salendo verso Passo Buole.

mercoledì 14 gennaio 2009
Arco.... a due passi dal lago di Garda.
+-+particolare+col+castello.jpg)
+-+porticato.jpg)

martedì 6 gennaio 2009
Dintorni di Rovereto.

Questa immagine nasce proprio da una situazione come questa. Una Domenica pomeriggio trascorsa in parte a vagare nei dintorni della mia città, dove ancora rimane inalterata una paesaggistica più rurale e antica. Piccole frazioni e strade minimamente frequentate da qualche raro escursionista. Ho voluto così fissare questa vecchia casa colonica, testimonianza di un passato agricolo, a due passi dalla cittadina industriale e sviluppata. Soggetto inoltre risolvibile con gradevole effetto tonale, e cromatismo asciutto e delicato.